Le attività di Agen.Ter.
AGEN.TER., Ente gestore del:
- Museo Archeologico Ambientale
- Museo del Cielo e della Terra
- Macchina a vapore – Museo Franco Risi
offre un’ampia e consolidata proposta didattica e formativa, oltre a numerose attività dedicate ad un pubblico adulto e a famiglie, corsi di approfondimento e di aggiornamento per docenti, consulenze specialistiche con utilizzo di attrezzature e strumentazioni scientifiche e tanto altro ancora.
I musei hanno sviluppato numerosi sinergismi con il territorio regionale attraverso percorsi mirati alla valorizzazione e alla fruizione di determinate peculiarità dei territori comprendendo aspetti culturali, storico-archeologici, artistici, naturalistici, enogastronomici, astronomici con l’ausilio di moderne tecnologie.
SEGRETERIA UNICA dei MUSEI: tel. 051-6871757 – e-mail: segreteria@agenter.it
PER CONOSCERE L’OFFERTA DIDATTICA ED I LABORATORI: clicca qui
Museo Archeologico Ambientale
Museo costituito da poli e sezioni museali tematiche e di diversa cronologia che formano una rete diffusa sul territorio dei Comuni di Terred’Acqua. La rete è composta attualmente dalle sedi di:
- San Giovanni in Persiceto, Corso Italia n. 163 (dal 2004);
- Sant’Agata Bolognese, via Terragli a Ponente n. 2 (dal 2010);
- Anzola dell’Emilia, via Emilia n. 87 (dal 2011);
- Calderara di Reno, via Roma n. 12 (dal 2012).
Le sedi del Museo Archeologico Ambientale sono state riconosciute come sedi di “Museo di qualità” da IBC – Regione Emilia Romagna dal 2010.
Agen.Ter., in qualità di ente gestore del Museo Archeologico Ambientale, coordina, gestisce e si occupa di diversi ambiti di attività e servizi.
Vai al sito del Museo Archeologico Ambientale: www.museoarcheologicoambientale.it


Museo del Cielo e della Terra
Il Museo del Cielo e della Terra è nato con finalità di conservazione, ricerca, didattica e divulgazione delle scienze naturali ed esatte ed è improntato al principio di assicurare la valorizzazione dei materiali nei contesti di appartenenza. Il Museo del Cielo e della Terra si articola nelle seguenti sezioni:
- Planetario e Osservatorio astronomico in Vicolo Baciadonne n. 1,2,3, San Giovanni in Persiceto (BO)
- L’Orto Botanico “Ulisse Aldrovandi” in Vicolo Baciadonne n. 2, San Giovanni in Persiceto (BO)
- Il Fisica Experience e il Laboratorio scientifico-interattivo “Fisiclab” nel Complesso di San Francesco – Piazza Carducci n. 9, San Giovanni in Persiceto (BO)
- Il Laboratorio dell’Insetto in via Marzocchi n. 15, San Giovanni in Persiceto (BO)
Le sedi del Museo del Cielo e della Terra sono state riconosciute come sedi di “Museo di qualità” da IBC – Regione Emilia Romagna dal 2011.
Vai al sito del Museo del Cielo e della Terra: www.museocieloeterra.org
Macchina a vapore – Museo Franco Risi
Sito nella campagna di San Giovanni in Persiceto, il Museo conserva ed espone alcune delle affascinanti macchine di valore storico che hanno dato il via alla rivoluzione industriale, ottimamente restaurate dall’artigiano meccanico Franco Risi che, dal 1980, ha iniziato a collezionare locomotive acquistandole sia in Italia che all’estero. L’esposizione è costituita da motori fissi, locomobili e locomotive stradali databili tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, che venivano impiegati prevalentemente nel settore della meccanizzazione agricola ed in particolare per la trebbiatura del grano, l’aratura del terreno e la bonifica di terre paludose.
Il Museo si trova in via Biancolina n. 4, San Giovanni in Persiceto (BO)
Vai al sito del Macchina a vapore – Museo Franco Risi: www.museodelvapore.it
