Pillole di memoria: il 25 aprile, storie di resistenza e liberazione
PROGETTO “Pillole di memoria: il 25 aprile, storie di resistenza e liberazione”
SOSTENUTO DA: Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento – 2025 / REGIONE EMILIA ROMAGNA (per ulteriori info, clicca qui).

PRESENTATO da Agen.Ter in rete con G.A.S.A.-APS, ANED ETS – sezione Bologna, EduCARE-APS, Ass. Storico Cult. Green Line II
in collaborazione con il Comune e la Biblioteca “G. Cesare Croce” di San Giovanni in Persiceto
L’obiettivo comune della salvaguardia della memoria storica e della formazione ha permesso ad Agen.Ter, GASA, Aned, Ass. Storico Cult. Green Line II, EduCARE di presentare in sinergia un programma di eventi e iniziative ad ampio spettro per territorialità e utenza per celebrare l’80° anniversario della Liberazione del Paese: le proposte si svolgeranno dalla pianura bolognese fino all’Appennino lungo la linea Gotica e sono pensate per includere dai bambini fino agli anziani. Il filo conduttore è “il mio 25 aprile”: racconteremo tante storie di uomini, donne, bambini, anziani, partigiani, deportati e soldati… “pillole di memoria” che permetteranno a tutti di riflettere su esperienze vissute da milioni di persone e intrecciare le storie individuali passate con le vite presenti.
Il programma si svolgerà durante l’anno 2025 spaziando da mostre a conferenze, attività didattiche a scuola, passeggiate sulla Linea Gotica, visite guidate a Musei, mostre e luoghi della memoria, formazione per docenti, presentazione di libri, ecc.
Attraverso “pillole di memoria”, il progetto intende intrecciare le storie passate con le vite presenti, sottolineando l’importanza della memoria collettiva e del ricordo. Questa iniziativa non solo celebra la resistenza e la Liberazione, ma contribuisce anche a promuovere una maggiore consapevolezza delle conseguenze della guerra e l’importanza della pace.
In particolare sono già state svolte le seguenti attività (aggiornamento al 3 ottobre 2025):
Mostre:
- Dal 25 gennaio fino al 1 febbraio 2025, Corridoio Bramante / Comune di Bologna – “Ci portano via” allestita da ANED-ETS sez. Bologna in occasione dell’ 80° anniversario della Liberazione, in sinergia con il Comune di Bologna con pannelli illustrativi, proiezioni di foto, materiali audiovisivi, nonché straordinari e preziosissimi oggetti originali provenienti dai Lager. Per ulteriori info: clicca qui
- 6 aprile 2025, “La F.E.B a Castel d’Aiano” mostra temporanea per scoprire i materiali della spedizione brasiliana. Evento organizzato dall’Associazione storico culturale Green Line II. Per ulteriori info: clicca qui
- 8 novembre 2025, Presentazione della mostra “Pillole di memoria: il 25 aprile, storie di resistenza e liberazione”, Comune di San Giovanni in Persiceto (BO). Evento organizzato da Gruppo Archeologico Storico Ambientale, ANED, sez. Bologna, EduCARE, Associazione storico culturale Green Line II, Agen.Ter in collaborazione con la Biblioteca “G. C. Croce” di San Giovanni in Persiceto. Per ulteriori info: clicca qui
Trekking, viaggi e visite guidate a musei e luoghi della memoria:
- 9 marzo 2025, “Passeggiate nella storia: Monte Spe-Quota 913”. Evento organizzato dall’Associazione storico culturale Green Line II. Per ulteriori info: clicca qui
- 25 aprile 2025, “Passeggiate nella storia: Monte della Castellana”. Evento organizzato dall’Associazione storico culturale Green Line II. Per ulteriori info: clicca qui
- 11 maggio 2025, Percorso per bambini “Leggende & Linea Gotica”. Evento organizzato dall’Associazione storico culturale Green Line II. Per ulteriori info: clicca qui
- gennaio-dicembre 2025, aperture con possibilità di visita guidata al Museo delle Storie a cura dell’Associazione storico culturale Green Line II. Per ulteriori info: clicca qui
- 12 ottobre 2025, Trekking sulla Linea Gotica e al Museo delle Storie… dalla Linea Gotica. Evento organizzato da EduCARE e dall’Associazione storico culturale Green Line II in collaborazione con Agen.Ter. Per ulteriori info: clicca qui
Canzone dedicata dal gruppo dei Brasiliani al progetto “Pillole di memoria” in occasione dell’escursione sulla Linea Gotica del 12 Ottobre 2025 organizzata dal Museo delle Storie… dalla Linea Gotica e da EduCARE-APS (https://www.facebook.com/lucianoribeiro.ribeiro.5/videos/793920056592199)
Conferenza on line:
- 24 aprile 2024, “Il mio 25 aprile con il Museo delle Storie… dalla Linea gotica di Castel d’Aiano“. Evento organizzato da Agen.Ter, Associazione storico culturale Green Line II e GASA-APS. Per ulteriori info: clicca qui
Attività didattiche con le scuole, con residenze sanitarie assistenziali (RSA) e formazione docenti:
- febbraio-maggio 2025, attività per ospiti RSA Vergato e Castiglione dei Pepoli “Gli anziani raccontano” a cura dell’Associazione storico culturale Green Line II
- 1 febbraio 2025, giornata di formazione gratuita a Bologna per docenti sul tema della deportazione locale a cura di ANED-ETS sez. Bologna. Per ulteriori info: clicca qui
- febbraio-marzo 2025, n. 16 attività didattiche in classe per le scuole secondarie di I grado (San Giovanni in Persiceto; Sant’Agata Bolognese) “La memoria partecipata” sulla storia della deportazione locale attraverso lo studio dei monumenti storici, dei documenti e attraverso laboratori interattivi con video e testimonianze a cura di ANED-ETS sez. Bologna
- 1 marzo 2025, n. 2 attività didattiche con scuola secondaria di I grado di Crespellano-Valsamoggia sul tema “La resistenza senz’armi degli I.M.I. e la liberazione” a cura del GASA-APS
Presentazione di libri di testimonianze:
- 26 gennaio 2025, Presentazione del libro “Quando, nelle lunghe giornate di prigionia, pensavo a te…” con accompagnamento musicale, Museo Casa Frabboni, San Pietro in Casale (BO). Evento organizzato da Gruppo Archeologico Il Saltopiano, Unione Reno Galliera, Agen.Ter e Gruppo Archeologico Storico Ambientale. Per ulteriori info: clicca qui
- 8 novembre 2025, Presentazione del libro “Dal prit a n aven pio’ savo’ gnint” sulla figura di Don Medardo Barbieri con l’autrice Giuliana Fornalè, Comune di San Giovanni in Persiceto (BO). Evento organizzato da Gruppo Archeologico Storico Ambientale, ANED, sez. Bologna, EduCARE, Associazione storico culturale Green Line II, Agen.Ter in collaborazione con la Biblioteca “G. C. Croce” di San Giovanni in Persiceto. Per ulteriori info: clicca qui
- 22 novembre 2025, Presentazione della raccolta di testimonianze “Pillole di memoria: il 25 aprile, storie di resistenza e liberazione”, Comune di San Giovanni in Persiceto (BO). Evento organizzato da Gruppo Archeologico Storico Ambientale, ANED, sez. Bologna, EduCARE, Associazione storico culturale Green Line II, Agen.Ter in collaborazione con la Biblioteca “G. C. Croce” di San Giovanni in Persiceto. A breve tutte le info.