Agen.Ter.

  • Cerca
  • News
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Archivio Newsletter
Menu

Agen.Ter.

  • Cerca
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Giochi e giocattoli di tanto tempo fa

Archeologia

  1. Home Page
  2. Tag Attività
  3. Archeologia
  4. Pagina 5
Archeologia e Cultura

Giochi e giocattoli di tanto tempo fa

Mettiamo alla prova la nostra abilità immaginando di tornare al tempo in cui i nostri nonni erano bambini… e ancora più indietro! Sperimenteremo alcuni giochi di movimento o con utilizzo di elementi naturali (noci) che continuano ad appassionare le giovani generazioni da più di 2000 anni!  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Con le mani in pasta

Realizziamo, come antichi artigiani, vasi e altri oggetti con forme e decorazioni di tempi lontani. Manipolare l’argilla permetterà ai bambini di sperimentare la materialità di un elemento naturale fondamentale nella storia dell’uomo, con un pizzico di…fantasia!  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

L’arte degli antenati

Immaginiamo di entrare in una grotta preistorica per scoprire l’arte degli uomini primitivi… Impareremo a disegnare grandi animali, figure umane, impronte e segni geometrici con la terra, il carbone, le conchiglie, i sassi, i bastoncini e le pelli, ovvero con i colori e gli strumenti naturali utilizzati dai nostri antenati.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Mi racconti una Storia?

Scopriamo insieme tutta l’archeologia che si nasconde nelle fiabe! Osservazione di reperti al microscopio e introduzione al concetto di “passato” attraverso usi, costumi, oggetti e simboli del mondo antico nascosti nelle fiabe più famose, da Aladino alla Bella addormentata nel bosco.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Piccoli investigatori al Museo…

Laboratorio di ombre cinesi e visita interattiva del Museo con manipolazione di reperti. Una caccia la tesoro condurrà i bambini attraverso le sale espositive alla ricerca di oggetti antichi e moderni che, grazie alle loro forme, sveleranno le loro funzioni e caratteristiche.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Vuotate il sacco!

Laboratorio di riconoscimento tattile e visita interattiva del Museo con manipolazione di reperti. I bambini dovranno cercare alcuni materiali in argilla, legno, osso e metallo conservati nelle vetrine per poter ascoltare la loro storia e le loro avventure.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Lavorando con l’argilla

Realizziamo, come antichi artigiani, vasi e altri oggetti con forme e decorazioni di tempi lontani. Manipolare l’argilla permetterà ai bambini di sperimentare la materialità di un elemento naturale fondamentale nella storia dell’uomo, con un pizzico di…fantasia!  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Con la terra e con le mani

Immaginiamo di entrare in una grotta preistorica per scoprire l’arte degli uomini primitivi… Impareremo a disegnare grandi animali, figure umane, impronte e segni geometrici con la terra, il carbone, le conchiglie, i sassi, i bastoncini e le pelli, ovvero con i colori e gli strumenti naturali utilizzati dai nostri antenati!  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Scienze naturali ed Ecologia

Dalla terra alla tavola

Dalla conoscenza del mondo vegetale alla scoperta di antiche ricette dei signori, dei contadini e dei monaci medievali. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale.

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Scienze naturali ed Ecologia

L’evoluzione del paesaggio raccontata dalla scienza

Analisi di materiali biologici provenienti da siti archeologici per leggere cambiamenti e trasformazioni, di tipo naturale e antropico, avvenuti nel paesaggio dalla preistoria ai giorni nostri. Il percorso propone esempi di studi e attività pratiche di ricerca condotte presso un Laboratorio scientifico. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale. Percorso didattico con approccio […]

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Fisica e Tecnologia, Scienze naturali ed Ecologia

Storie d’acqua

Approfondimento sulle dinamiche del territorio e sulla trasformazione del paesaggio per scoprire come, da millenni, l’acqua sia una risorsa da gestire, conservare e risparmiare. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti a pensare in […]

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Scienze naturali ed Ecologia

Dall’Australopithecus all’Homo sapiens

Itinerario che ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione umana dal punto di vista biologico e dal punto di vista antropologico. Realizzazione di utensili con materiali e tecniche ispirati alla preistoria. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi […]

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

 Pagina 1 … Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 

Agen.Ter.

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Sede Legale: Via Marzocchi 17 40017 - San Giovanni in Persiceto, BO
C.F.: 03790620375 - P.IVA: 00662051200

Tel: 0516871757 (dal lunedì al venerdì, 9-12 / 15-18)
E-mail: segreteria@agenter.it
E-mail amministrazione: agenter@agenter.it
PEC: agen.ter@pec.it

Privacy Policy & Cookie Policy

Informazioni

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Società Trasparente
  • Contatti
  • Lavora con noi

Iscriviti alla newsletter

    Made By @itec
    Cerca sul sito