Agen.Ter.
  • Cerca
  • News
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Archivio Newsletter
Menu

Agen.Ter.

  • Cerca
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Burattini e teatro di figura

Scuola Secondaria I grado

  1. Home Page
  2. Attività Didattiche
  3. Scuola Secondaria I grado
  4. Pagina 5
Archeologia e Cultura

Burattini e teatro di figura

Nuovo

Scuola di recitazione e improvvisazione per teatro di figura. Scopriremo quali burattini, scenografie e opere teatrali appartengono alla tradizione bolognese e… ci divertiremo a creare un nostro copione da mettere in scena!  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Fisica e Tecnologia

Dal mortaio alla trebbiatrice

Focus su colture, tecniche e simbologie legati alla trasformazione dei prodotti della terra nel corso della Storia. Approfondimento su vita ed economia nella civiltà contadina e sulle prime macchine utilizzate per l’agricoltura. Proposta interdisciplinare tra Museo Archeologico Ambientale e Macchina a vapore – Museo “Franco Risi” Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e […]

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Dal telaio verticale alla tessitura industriale

Scopriamo materiali, tecniche e simbologie legati alla produzione dei tessuti tra preistoria e mondo moderno. Approfondimento su vita ed economia nella civiltà contadina e sulle prime macchine utilizzate per la tessitura. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti a pensare in modo sistemico […]

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

La vita di trincea

Introduzione al contesto storico della Grande Guerra attraverso le testimonianze dei soldati al fronte: analisi di racconti, fotografie, armi e oggetti personali. Ci dedicheremo alla riproduzione di medaglie e oggetti di trench art per riscoprire una triste pagina del nostro passato.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Il pranzo del ricco e il cibo del povero

Agricoltura e alimentazione in età moderna: viaggio dalla terra alla tavola per approfondire ricette, abitudini, aspetti culturali e religiosi legati al consumo del cibo. Lettura e riproduzione di una semplice ricetta rinascimentale.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Le ceramiche nel Rinascimento

Approfondimento su tecniche di produzione, decorazioni e simbologie della ceramica graffita rinascimentale. Sulla base dei reperti rinvenuti nel centro storico di Persiceto, apriamo bottega e riproduciamo con argilla e colori i disegni che raccontano un vivace tratto della nostra storia…  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Dal villaggio alla città

Focus sulla nascita e sull’evoluzione dei centri storici dell’area persicetana tra Medioevo ed età moderna: sviluppo urbanistico, monumenti antichi, toponimi… Impariamo a leggere e comprendere la fisionomia del nostro territorio!  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Cibi e ricette medievali

Agricoltura e alimentazione in epoca medievale: viaggio dalla terra alla tavola per approfondire ricette, abitudini, aspetti culturali e religiosi legati al consumo del cibo. Lettura e… tutti all’opera per riprodurre una ricetta medievale!  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Castelli di legno tra terra e acqua

Approfondimento sulla vita quotidiana nella pianura bolognese nei secoli centrali del Medioevo. Realizzazione di oggetti in argilla con forme e decorazioni medievali sull’esempio dei reperti emersi dal Castrum Pontilongi, un villaggio fortificato del X secolo nella pianura bolognese.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Scienze naturali ed Ecologia

Dalla terra alla tavola

Dalla conoscenza del mondo vegetale alla scoperta di antiche ricette dei signori, dei contadini e dei monaci medievali. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale.

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Scienze naturali ed Ecologia

L’evoluzione del paesaggio raccontata dalla scienza

Analisi di materiali biologici provenienti da siti archeologici per leggere cambiamenti e trasformazioni, di tipo naturale e antropico, avvenuti nel paesaggio dalla preistoria ai giorni nostri. Il percorso propone esempi di studi e attività pratiche di ricerca condotte presso un Laboratorio scientifico. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale. Percorso didattico con approccio […]

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Fisica e Tecnologia, Scienze naturali ed Ecologia

Storie d’acqua

Approfondimento sulle dinamiche del territorio e sulla trasformazione del paesaggio per scoprire come, da millenni, l’acqua sia una risorsa da gestire, conservare e risparmiare. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti a pensare in […]

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

 Pagina 1 … Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 … Pagina 8 

Agen.Ter.

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Sede Legale: Via Marzocchi 17 40017 - San Giovanni in Persiceto, BO
C.F.: 03790620375 - P.IVA: 00662051200

Tel: 0516871757 (dal lunedì al venerdì, 9-12 / 15-18)
E-mail: segreteria@agenter.it
E-mail amministrazione: agenter@agenter.it
PEC: agen.ter@pec.it

Privacy Policy & Cookie Policy

Informazioni

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Società Trasparente
  • Contatti
  • Lavora con noi

Iscriviti alla newsletter

    Made By @itec
    Cerca sul sito