Agen.Ter.
  • Cerca
  • News
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Archivio Newsletter
Menu

Agen.Ter.

  • Cerca
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
Scriviamo con gli antichi

Scuola Secondaria II grado

  1. Home Page
  2. Attività Didattiche
  3. Scuola Secondaria II grado
  4. Pagina 3
Archeologia e Cultura

Scriviamo con gli antichi

Tecniche e storia delle principali scritture utilizzate dall’uomo. Con strumenti e materiali ispirati al mondo antico impareremo a riprodurre pittogrammi, ideogrammi e simboli alfabetici per sperimentare varie forme di scrittura, dal cuneiforme ai caratteri gotici.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Dallo scavo alla mostra

L’affascinante percorso dei reperti dal rinvenimento all’esposizione: pulizia, consolidamento, restauro, studio e catalogazione, valorizzazione attraverso la progettazione di un adeguato percorso espositivo.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Correva l’anno…

Approfondimento su metodi tradizionali (stratigrafia, analisi stilistiche reperti) e tecniche scientifiche (C14, termoluminescenza, dendrocronologia…) utilizzati per stabilire datazioni relative e assolute in archeologia. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti a pensare in modo sistemico e critico, a risolvere i problemi e ad […]

Continua a leggere
Didattica archeobotanica
Archeologia e Cultura

La ricerca scientifica in archeologia

Panoramica sulle scienze che affiancano l’archeologia nella ricostruzione del passato. Approfondimento sulle tecniche utilizzate dall’archeobotanica per analizzare macroresti e microresti vegetali. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti a pensare in modo sistemico e critico, a risolvere i problemi e ad applicare le […]

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Introduzione all’archeologia

Ricerche e metodologia dell’archeologia moderna. Dalle fonti storiche alle indagini sul campo, dalle prospezioni geofisiche ai metodi di datazione relativa e assoluta dei contesti antichi. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti a pensare in modo sistemico e critico, a risolvere i problemi […]

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Storie di uomini e di soldati

Introduzione al contesto storico della Grande Guerra attraverso le testimonianze dei soldati al fronte: analisi di racconti, fotografie, armi e oggetti personali custoditi presso il Museo della Pace di Crevalcore.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Novità artistiche e funzionali nelle città dell’era moderna

Storia del territorio ed evoluzione dei centri urbani dell’area persicetana nel periodo compreso tra l’età moderna e l’inizio del XIX secolo. Sviluppo urbanistico, monumenti antichi, idrografia e toponimi.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Terra di “castelli”: insediamento e gestione del territorio durante l’alto Medioevo

Storia del territorio e trasformazione del paesaggio intorno all’anno Mille: forme di insediamento (villaggi fortificati), economia e cultura materiale. Analisi del Castrum Pontilongi rinvenuto a Sant’Agata Bolognese.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Vivere in agro. L’occupazione delle campagne tra Bononia e Mutina in epoca romana

Storia del territorio e trasformazione del paesaggio in età romana: agrimensura, insediamento e cultura materiale. Analisi dell’edificio rustico romano rinvenuto in via Don Dossetti a Sant’Agata Bolognese.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura

Quando la pianura cambia volto: l’area persicetana tra preistoria ed età etrusca

Storia del territorio e trasformazione del paesaggio tra età del Bronzo ed età del Ferro. Approfondimento su siti archeologici e reperti della cultura terramaricola e delle civiltà villanoviana ed etrusca.  

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Scienze naturali ed Ecologia

Dalla terra alla tavola

Dalla conoscenza del mondo vegetale alla scoperta di antiche ricette dei signori, dei contadini e dei monaci medievali. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale.

Continua a leggere
Archeologia e Cultura, Scienze naturali ed Ecologia

L’evoluzione del paesaggio raccontata dalla scienza

Analisi di materiali biologici provenienti da siti archeologici per leggere cambiamenti e trasformazioni, di tipo naturale e antropico, avvenuti nel paesaggio dalla preistoria ai giorni nostri. Il percorso propone esempi di studi e attività pratiche di ricerca condotte presso un Laboratorio scientifico. Proposta interdisciplinare tra Orto Botanico e Museo Archeologico Ambientale. Percorso didattico con approccio […]

Continua a leggere

Paginazione degli articoli

 Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 7 

Agen.Ter.

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Sede Legale: Via Marzocchi 17 40017 - San Giovanni in Persiceto, BO
C.F.: 03790620375 - P.IVA: 00662051200

Tel: 0516871757 (dal lunedì al venerdì, 9-12 / 15-18)
E-mail: segreteria@agenter.it
E-mail amministrazione: agenter@agenter.it
PEC: agen.ter@pec.it

Privacy Policy & Cookie Policy

Informazioni

  • Chi siamo
  • Le nostre attività
  • Proposte didattiche
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Società Trasparente
  • Contatti
  • Lavora con noi

Iscriviti alla newsletter

    Made By @itec
    Cerca sul sito